Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su "Gestisci Cookie".
L'attività principale del notaio è quella che attiene alla preparazione, redazione e stipula degli atti, nell'ambito dei seguenti settori:
- settore immobiliare;
- settore commerciale e societario;
- settore testamentario;
- settore familiare.
Il settore immobiliare riguarda tutti gli atti che hanno ad oggetto i diritti su beni immobili, quali: vendite; divisioni; donazioni; transazioni.
Il settore commerciale e societario comprende gli atti attinenti all'attività di impresa: costituzione di società; verbali degli organi sociali; scioglimento di società; conferimenti di beni in società; cessioni di aziende; atti di fusione; atti di scissione.
Nel settore testamentario il notaio è chiamato a redigere i testamenti in forma pubblica, a ricevere in deposito testamenti segreti o testamenti olografi. L'attività del notaio in questa materia si esplica anche nella assistenza a qualunque interessato nella redazione del proprio testamento olografo (testamento scritto interamente a mano da parte del testatore) e nella pianificazione del passaggio generazionale del patrimonio di famiglia. Il notaio assiste gli eredi nella presentazione della dichiarazione di successione e negli aspetti legati all'imposizione tributaria in materia successoria.
Nel settore familiare al notaio compete la redazione delle convenzioni matrimoniali, dei patti di convivenza fra persone non coniugate, di tutti i ricorsi necessari per il compimento di atti da parte di soggetti di minore età o soggetti incapaci. Il notaio svolge anche un'importante attività di consulenza in tutte le questioni che possono riguardare il patrimonio di una famiglia.